Marco Busdraghi - Fotografo e Istruttore subacqueo in Alghero
Marco Busdraghi - Fotografo e Istruttore subacqueo in Alghero

Racconti: Il Marlboro Adventure Team 

Il  Marlboro Adventure Team  del 1987 e 1988 di Marco Busdraghi.

"

Nei mesi di maggio degli ormai lontani 1987 e 1988 ebbi la fortuna di partecipare all'evento internazionale Marlboro Adventure Team.
In molti mi hanno chiesto un racconto di quell'evento, così l'altro giorno ho ritrovato un pacco di foto che ho scansionato e che condivido volentieri. Avevo da poco firmato il contratto per realizzare e gestire il Diving Center con la direzione dell'allora nuovissimo hotel Baia di Conte e che chiamai appunto Baia di Conte Diving Center. L'hotel era già in funzione da due stagioni ma aveva avuto notevoli problemi con la gestione di quelli che chiamavano servizi di spiaggia, pedalò, vela, surf, canoe ed immersioni. Le immersioni erano considerate un servizio aggiuntivo ed in realtà non era per niente organizzato ed aveva disponibili poche attrezzature. Il dott. Zeidan, l'allora mitico direttore, mi chiama verso aprile e mi chiede di noleggiare dei gommoni e fornire assistenza relativa per una manifestazione sportiva. Non vi era nessun dettaglio ne riferimento. Quindi dissi ok no problem e confermai la mia disponibilità. Io ed il mio collaboratore di allora, Aldo Ballauri, eravamo indaffarati nell'organizzare il centro diving e non avevo idea dell'importanza dell'evento, come avrei appurato in seguito. Quindi ai primi di maggio arrivano gli organizzatori, e la direzione ci fissa l'incontro durante il quale prendiamo accordi inizialmente solo per fornire appunto i mezzi nautici e l'assistenza relativa, rifornimento carburante etc.. Come arrivano i camion ed i mezzi dell'evento ci rendiamo conto che la cosa non era semplice. In pratica si trattava di una sorta di un gigantesco evento promozionale con un raid d'avventura sulla traccia del noto Camel Trophy. Il tutto era organizzato da una agenzia viaggi tedesca, specializzata in viaggi di avventura internazionali, tanto è vero che il brand era doppio, Adventure Team in inglese e Abenteuer Team in tedesco. Lo stile però era quello del noto spot del Marlboro Country con i relativi coinvolgimenti motoristici in Formula 1, Tag Heuer etc.. Da notare che all'epoca il proprietario della struttura era anche proprietario della Tag Heuer in compartecipazione della Mac Laren, tanto che il brand dell'hotel era associato per la promozione con tali
riferimenti, depliant, corrispondenza etc.. La differenza con il Camel Trophy era però data dalla connotazione del marchio Marlboro, quindi sport motoristici e cow boys. Quindi le prove erano 4, guida di auto fuoristrada, guida di moto e/o trikes e quad, i trikes e i quad ancora in Italia non esistevano, guida di mezzi nautici ed equitazione/monta del cavallo in stile country/CowBoys ovviamente. L'hotel all'epoca si prestava perfettamente perché aveva anche il maneggio con il mitico sig. Monti che lo gestiva. Quindi all'inizio sorse subito il problema che le squadre partecipanti provenienti dai vari paesi europei erano da selezionare, nelle varie prove, e poi i migliori selezionati sarebbero dovuti andare a partecipare alla gara finale negli Stati Uniti, nel dettaglio Utah ed Arizona. Per le auto e le moto avevano i loro istruttori, Per i cavalli si affidarono al sig. Monti e chiesero a me se potevo insegnare a guidare i mezzi e nel caso aiutarli nelle selezioni, In pratica dovevo fare l'istruttore/selezionatore nautico. Quindi in collaborazione con Aldo che parlava perfettamente il tedesco e gestiva anche i dialoghi con gli organizzatori e le squadre tedesche e svizzere accettammo, anche perché ci pagavano, devo dirlo, molto bene! Ci fornirono i borsoni con le divise, gadgets, cappellini, scarpe, tute etc. poichè dovevamo essere adeguati al brand! Cosa che ci fece molto piacere abbigliamento invidiatissimo che usammo anche oltre l'evento, perfetto per andare in moto.
Iniziò quindi un bellissimo rapporto con la famiglia proprietaria dell'agenzia, e così passammo tutto il mese di maggio per le selezioni e le varie giornate divertenti anche a provare i quad e i trikes nelle dune di Porto Ferro. Nello specifico io dovevo insegnare a guidare simulando di navigare all'interno di Canyon, non sapevo cosa volessero dire ma lo scoprii in seguito perché per il secondo anno mi chiesero di accettare di collaborare per la gara finale negli Stati Uniti come responsabile dei mezzi nautici. Allego qualche foto dove delle tante che ho realizzato sia in pellicola che diapositiva, fatte presso l'Hotel, Capo Caccia e poi nello Utah ed in Arizona. Il viaggio prevedeva la partenza da Helper, un cittadina a sud di Salt Lake City, dove c'era la Harmond Hills farm in stile prettamente americano dove preparavamo i mezzi e poi da lì partimmo in viaggio con i Jeepponi rossi con tanto di trikes caricati dietro fino a Phoenix presso l'Hilton Mesa Hotel da dove partiva la gara. Io poi fui spedito con un piccolo Jet a Page, dove mi aspettava l'amico Bill, un canadese simpaticissimo con cui avevo fatto amicizia durante le selezioni al Baia di Conte., e dove presso la marina vi erano le decine di barche in alluminio che dovevamo portare presso il punto di incontro in quello spettacolare paesaggio del Lake Powell, in pratica un enorme lago creato con una diga nel Glen Canyon, dove scorre il Green River. Un enorme parco con tanto di riserva indiana. Non sto a raccontare quanto fosse emozionante navigare in quel lago... considerato che il punto di incontro era vicino alla Monument Valley, che faceva parte ovviamente della coreografia promozionale stile country della Marlboro. Al seguito avevamo troupe televisive, fotografi professionisti che scattavano migliaia di diapositive, giornalisti vari ed ovviamente un elicottero che ci seguiva ovunque e che potei apprezzare parcheggiato sul prato di fronte all'Hilton Mesa. Il pilota era John Ruhl, un ex pilota reduce del Vietnam, con cui ovviamente feci amicizia e mi fece fare un bel giro nei canyon del White Wash Sand Dunes park desert dove avevamo uno dei punti di incontro delle varie prove. John mi raccontò che era stato abbattuto due volte in Vietnam e si era salvato, ma aveva le gambe devastate dalle cicatrici causate dalla contraerea, era infatti zoppicante ed aveva le gambe rattoppate e visibilmente storte, ma era un asso come pilota, faceva delle cose incredibili durante le varie prove con i fotografi e cameramen appesi alla slitta di atterraggio dell'elicottero. Alla fine le prove si conclusero presso il bellissimo ranch Tavaputs con tanto di cowboy veri e vitelli che cucinavano alla brace.... ci sarebbe tanto altro da raccontare ma forse alla prossima e buona lettura.
 
 
 

Contatti

 

Marco Busdraghi
Via Aggius 14
07041 Alghero

Cell/WhatsApp +39 333 1847750

www.adventurediving.it

 

 

 I nostri servizi:

Escursioni subacquee

Scuola subacquea PADI

Lavori subacquei

Lavori Marittimi

Informazioni

Saremo operativi per la prossima stagione per il servizio di escursioni e scuola sub. Offriamo sempre i servizi di noleggio attrezzature e ricarica bombole, manutenzione attrezzature subacquee, ed inoltre  assistenza e consulenza per qualunque necessità di lavori professionali subacquei e marittimi, costruzione e manutenzione pontili ed ormeggi, recupero imbarcazioni affondate. A breve sarà possibile offrire anche servizi di manutenzione imbarcazioni, con relativo rimessagio al coperto.

Stampa | Mappa del sito
Marco Busdraghi Alghero - Copyright 2024